CONTATTACI
top

LE PERSONE.
EMOZIONARE.
ACCOGLIERE.
“I dettagli fanno la perfezione e la perfezione non è un dettaglio”, sosteneva Leonardo Da Vinci.
La materia prima, il gusto, l’eleganza di un piatto e di un luogo sono elementi fondamentali della ristorazione di eccellenza. Ma a rendere perfetti questi dettagli sono le Persone che lavorano per Orto il Ristorante, i loro sorrisi, le loro idee e l’arte dell’accoglienza.
Parola d’ordine: emozionare, emozionarsi!!!

Head Chef a Orto il Ristorante

Paola Alemanno

La cucina per me è la più grande forma di espressione. Come per qualsiasi artista è importate trasmettere un’emozione con il proprio lavoro, per me è fondamentale trasmettere quella stessa emozione con un piatto, dolce o salato che sia, con un solo ingrediente o molteplici; il cuoco deve saper comunicare con il cliente facendo ‘parlare’ il piatto stesso che ha tanto da raccontare su chi lo prepara.
Sono rimasta affascinata da Orto il Ristorante per la sua filosofia: una cucina ricercata ma essenziale, con l’obiettivo unico di raccontare la cultura gastronomica e le tradizioni culinarie della Puglia attraverso un continuo studio sulla stagionalità delle materie prime, dei prodotti autoctoni e una grandissima cura riservata all’orto e al frutteto, i punti di forza della masseria e del ristorante, il mio mercato a metro zero.”
Left Parallax Background Element

Paola Alemanno

La cucina per me è la più grande forma di espressione. Come per qualsiasi artista è importate trasmettere un’emozione con il proprio lavoro, per me è fondamentale trasmettere quella stessa emozione con un piatto, dolce o salato che sia, con un solo ingrediente o molteplici; il cuoco deve saper comunicare con il cliente facendo ‘parlare’ il piatto stesso che ha tanto da raccontare su chi lo prepara.
Sono rimasta affascinata da Orto il Ristorante per la sua filosofia: una cucina ricercata ma essenziale, con l’obiettivo unico di raccontare la cultura gastronomica e le tradizioni culinarie della Puglia attraverso un continuo studio sulla stagionalità delle materie prime, dei prodotti autoctoni e una grandissima cura riservata all’orto e al frutteto, i punti di forza della masseria e del ristorante, il mio mercato a metro zero.”

Head Chef a Orto il Ristorante

Left Parallax Background Element

Madia Barnaba

Mi definiscono la memoria della cucina di Orto il Ristornate perché ricordo e racconto i piatti della tradizione, quelli che riportano ai ricordi dei momenti vissuti nel “cuore” della casa, nelle cucine delle nonne, piene di avvolgenti profumi e scambio di chiacchiere e consigli. La cucina tradizionale, a mio parere, è il connubio della storicità di un piatto e della materia prima “povera”, ovvero l’ingrediente autentico che il territorio circostante produce.
Quando metto le mani in pasta durante la mia giornata, è in quel preciso istante che sento di essere a casa!!!”

Pane, Pasta fresca e Cooking Class a Orto il Ristorante

Right Parallax Background Element

Sommelier e F&B Manager a Orto il Ristorante

Claudio D’Onghia

“Durante l’esperienza maturata negli anni, ho appreso quanto il “luogo” sia fondamentale per strutturare e diversificare i servizi che volevo offrire. Ho visto le differenze tra un albergo nato per il relax e uno nato per il business, tra un servizio più lento e incline a coccolare il cliente, a uno più veloce, ma ugualmente curato. Ho scoperto cosa significasse lavorare con clienti di diverse nazioni e culture. Sono arrivato a Nina Trulli Resort quattro anni fa e ogni giorno, quando arrivo al lavoro, rivivo lo stesso fascino del primo giorno che lo vidi.
Un luogo immerso nel verde, la quiete, i dettagli finemente curati e il progetto di crescita che mi fu raccontato furono la giusta leva per rientrare dall’estero nella mia Puglia. Conoscevo bene la mia terra, conoscevo bene la ristorazione e il turismo, ma definizioni e termini prendevano un significato diverso: il cliente divenne Ospite, ristorazione divenne Accoglienza, dipendente divenne Collaboratore. Fu proprio quest’ultima definizione a farmi capire che mi trovavo esattamente nel posto in cui volevo essere.
Adesso vivo in simbiosi con la cucina di Orto il Ristorante, conosco le materie prime dell’orto ed il metodo di preparazione per poter fare la migliore selezione della cantina con lo scopo di esaltare le caratteristiche di tutti i gusti e i profumi che si respirano in questo luogo. Sento di essere il mastro profumiere di Orto il Ristorante alla ricerca continua di nuove essenze per i nostri Ospiti”.
Left Parallax Background Element

Claudio D’Onghia

“Durante l’esperienza maturata negli anni, ho appreso quanto il “luogo” sia fondamentale per strutturare e diversificare i servizi che volevo offrire. Ho visto le differenze tra un albergo nato per il relax e uno nato per il business, tra un servizio più lento e incline a coccolare il cliente, a uno più veloce, ma ugualmente curato. Ho scoperto cosa significasse lavorare con clienti di diverse nazioni e culture. Sono arrivato a Nina Trulli Resort quattro anni fa e ogni giorno, quando arrivo al lavoro, rivivo lo stesso fascino del primo giorno che lo vidi.
Un luogo immerso nel verde, la quiete, i dettagli finemente curati e il progetto di crescita che mi fu raccontato furono la giusta leva per rientrare dall’estero nella mia Puglia. Conoscevo bene la mia terra, conoscevo bene la ristorazione e il turismo, ma definizioni e termini prendevano un significato diverso: il cliente divenne Ospite, ristorazione divenne Accoglienza, dipendente divenne Collaboratore. Fu proprio quest’ultima definizione a farmi capire che mi trovavo esattamente nel posto in cui volevo essere.
Adesso vivo in simbiosi con la cucina di Orto il Ristorante, conosco le materie prime dell’orto ed il metodo di preparazione per poter fare la migliore selezione della cantina con lo scopo di esaltare le caratteristiche di tutti i gusti e i profumi che si respirano in questo luogo. Sento di essere il mastro profumiere di Orto il Ristorante alla ricerca continua di nuove essenze per i nostri Ospiti”.

Sommelier e F&B Manager a Orto il Ristorante

Left Parallax Background Element

Nino Ricco

Coltivare e raccogliere è una terapia per l’anima. Un buon piatto deve anche far “star bene”. E la materia prima genuina e autentica, legata alla generosità e alla cura della terra e al rispetto dei suoi lenti ritmi, fa star bene. L’orto ti restituisce sempre la stessa qualità dell’attenzione e delle cure che gli hai dedicato.
Mi prendo cura dell’orto del ristorante, ogni giorno.
Pertanto, ogni giorno, mi prendo cura dei nostri Ospiti.”

Orticoltore a Orto il Ristorante

Right Parallax Background Element

Illustratrice per Nina Trulli Resort

Aurelia Leone

Sono Aurelia, illustratrice e artigiana della terracotta “made in Puglia”, nata all’inizio della primavera e alla fine di un Venerdì Santo. Da papà Pietro ho ereditato l’amore per l’arte e l’abilità nel lavorare l’argilla; da mamma Lucia, l’uso delle parole e la capacità di raccontare. Crescendo ho capito che mescolando le anime della mia famiglia, con le mani avrei potuto raccontare tante storie pensate, vissute ed ascoltate. I miei studi umanistici e artistici hanno fatto il resto.

Oggi ho un laboratorio tutto mio nel centro storico di Rutigliano, Magazzino Artigianato Pugliese o per farla breve M.A.P.: qui realizzo oggetti in terracotta, quadri e illustrazioni digitali che raccontano, mediante dei codici, forme e colori diversi, tutti i mondi che mi circondano.”

Left Parallax Background Element

Aurelia Leone

Sono Aurelia, illustratrice e artigiana della terracotta “made in Puglia”, nata all’inizio della primavera e alla fine di un Venerdì Santo. Da papà Pietro ho ereditato l’amore per l’arte e l’abilità nel lavorare l’argilla; da mamma Lucia, l’uso delle parole e la capacità di raccontare. Crescendo ho capito che mescolando le anime della mia famiglia, con le mani avrei potuto raccontare tante storie pensate, vissute ed ascoltate. I miei studi umanistici e artistici hanno fatto il resto.

Oggi ho un laboratorio tutto mio nel centro storico di Rutigliano, Magazzino Artigianato Pugliese o per farla breve M.A.P.: qui realizzo oggetti in terracotta, quadri e illustrazioni digitali che raccontano, mediante dei codici, forme e colori diversi, tutti i mondi che mi circondano.”

Illustratrice per Nina Trulli Resort

Left Parallax Background Element

Elia Calò e Betty Locane de Il Giardino Sotto il Naso

Erbe spontanee per cocktails selvatici: questa è, in sintesi, la filosofia de Il Giardino sotto il naso. Un’idea nata dall’incontro tra un bartender ed una travel advisor, che unisce l’originalità alla conoscenza del territorio e della tradizione, con obiettivo finale la valorizzazione dei prodotti selvatici per la produzione di bevande uniche. L’idea è di utilizzare il grande patrimonio botanico pugliese per produrre bevande non convenzionali e dal profumo inconfondibile”.

Consulenti Mixology a Orto il Ristorante

Right Parallax Background Element